CONVOCAZIONE ASSEMBLEA DELLA CAMERA PENALE PER IL 20.09.2023.

Carissimi/e,

in vista dell’ormai imminente Congresso Ordinario dell’Unione delle Camere Penali Italiane che si terrà a Firenze i prossimi 6, 7 ed 8 ottobre p.v. comunichiamo la convocazione dell’assemblea degli iscritti per il giorno 20 settembre 2023 ore 11 nella sala della biblioteca del consiglio dell’Ordine (luogo che resta confermato salvo nuova comunicazione) con il seguente ordine del giorno:

1) Situazione locale ( status cancellerie, protocolli etc..) 

2) Situazione nazionale e comunicazioni inerenti le candidature per le prossime elezioni del Presidente UCPI E della giunta UCPI al prossimo congresso ordinario che si terrà a Firenze il 06/08 ottobre;

3) Nomina dei 4 delegati della CP Pisa per il Congresso di cui al punto 2.

5) votazione modifiche statutarie

4) Pagamento quota annuale 

Per Il direttivo

Alessandro Zarra

IL GIUDIZIO DAVANTI ALLA CORTE D’ASSISE evento del 13.09.2023

Care/i tutte/i, bentornate/i,!
Vi inviamo la locandina dell’incontro formativo col quale la Scuola Camera Penale Pisa riprende i lavori interrotti con la pausa estiva.

L’incontro si terrà mercoledì 13 settembre p.V. alla Stazione Leopolda ed avrà ad oggetto il ruolo del difensore di ufficio davanti alla Corte d’Assise.
Vi aspettiamo numerose/i!
Per il direttivo,
Alessandro Zarra

L’UCPI scrive al Ministro Nordio sulle forti criticità del portale telematico

Pubblichiamo la lettera trasmessa al Ministro della Giustizia sul recente Decreto Ministeriale che rende operativo a partire dal 20 luglio il Portale telematico quale luogo esclusivo di deposito atti.

Illustre Signor Ministro,

la pubblicazione del recente Decreto Ministeriale che rende operativo a partire dal 20 luglio il Portale telematico quale luogo esclusivo di deposito atti (peraltro, e chissà perché, solo per gli avvocati), ha colto di sorpresa non solo l’avvocatura, ma in egual misura magistrati e personale di cancelleria, a loro volta ignari di un provvedimento che necessariamente presupporrebbe un congruo periodo di formazione.

Devo dunque rispettosamente segnalarLe lo sconcerto dei penalisti italiani, che ben conoscono le importanti disfunzioni operative del Portale, lentissimo -solo per farLe un esempio- anche solo nel registrare e confermare il corretto ed efficace deposito di un atto di nomina. È immaginabile con quale affidabilità dovremmo consegnare in via esclusiva a tale piattaforma nientedimeno che gli atti di impugnazione, del cui effettivo deposito potremmo ricevere conferma –o mancata conferma – anche molti giorni dopo la scadenza dei termini processuali.

E’ dunque evidente, a nostro avviso, la necessità che il deposito degli atti tramite Portale quali elencati nel D.M. si ponga ancora come modalità alternativa, ma non esclusiva (rispetto al deposito cartaceo o a mezzo PEC) per un tempo congruo rispetto ad una efficace messa a regime del sistema.  In via subordinata, tale indispensabile cautela andrebbe riferita quantomeno agli atti di impugnazione di ogni genere, al fine di non mettere a rischio quel fondamentale diritto.

Confidiamo vivamente che Ella Signor Ministro saprà cogliere la ragionevolezza di queste nostre richieste, formulate – come nostra consuetudine – nel generale interesse della Amministrazione della Giustizia.

Con viva cordialità.

Roma 13 luglio 2023

Avv. Gian Domenico Caiazza – Presidente UCPI

Avv. Eriberto Rosso – Segretario UCPI

Cena estiva Camera Penale Pisa- venerdì 23 giugno

Care/i tutte/i,

ricordiamo a tutte/i l’appuntamento di venerdì 23 giugno per la cena estiva della nostra Camera Penale, già ampiamente pubblicizzata nei giorni scorsi sulla chat whatsapp e sulla pagina Facebook.

Ricordiamo che il costo della cena che si terrà presso il Bagno Italia, Via Litoranea, 10, Marina di Pisa (menù  a base di pesce), è di € 40,00 e che è ancora possibile iscriversi entro domani; chi non avesse ancora provveduto potrà iscriversi contattando le colleghe Avv. Chiara Benedetti (3404630823), Lucrezia Diletta De Ruggiero (333973571) e Khadija El Afia (3273143715).

Un caro saluto,

Per il Direttivo

Alessandro Zarra

AVVOCATI MINACCIATI!

Care/i tutte/i,
Vi inviamo la delibera adottata da Camera Penale e Ordine degli avvocati di Pisa, Camera Penale e Ordine degli avvocati di Lucca, unitamente all’Osservatorio Avvocati Minacciati della Unione Camere Penali in relazione alle ennesime e preoccupanti manifestazioni di odio nei confronti del difensore che assiste indiziati di gravi reati, verificatesi nelle ultime settimane a seguito del brutale omicidio della Dr.ssa Barbara Capovani.
Per il direttivo,
Alessandro Zarra

Indicazioni per l’emissione delle fatture elettroniche (gratuito patrocinio e irreperibili) Tribunale di Pisa

Cari/e amici/che ,

nei giorni precedenti al Natale il direttivo si è interfacciato con il funzionario giudiziario Davide Rubiconto dell’Ufficio Spese di giustizia del Tribunale di Pisa il quale ci ha chiesto di diffondere le indicazioni operative dal 1.01.2023 per la fatturazione dei provvedimenti di liquidazione (difese ufficio soggetti irreperibili e persone ammesse al gratuito patrocinio) che riportiamo di seguito:

“Con riferimento alle istanze web caricate sul SIAMM, i passaggi di stato sono tre, i quali assumono una differente denominazione per gli avvocati e per l’ufficio spese di giustizie; più specificamente:

  1. Presa in carico per gli avvocati (stato che deriva dall’accettazione della istanza da parte dell’assistente giudiziario Antonio Friuli) corrisponde ad attesa provvedimento per l’ufficio
  2. Provvedimento lordo emesso (stato che consegue all’inserimento dell’importo previsto nel decreto di liquidazione al netto delle ritenute) corrisponde ad attesa esecutività per l’ufficio
  3. Provvedimento lordo esecutivo (stato che consegue all’inserimento delle vicende del decreto di liquidazione) corrisponde ad attesa di ritenute per l’ufficio
  4. Dal momento che gli avvocati ricevono una notifica ogniqualvolta si verifica un mutamento di stato e sono quindi in grado di seguire autonomamente l’iter del fascicolo di spesa, questo ufficio gradirebbe che gli avvocati provvedessero autonomamente all’emissione della fattura una volta che (e soltanto quando) lo stato raggiunto dall’istanza sia quello di provvedimento lordo ESECUTIVO, senza attendere più richiesta di fattura tramite e-mail, a cui non si darà pertanto più seguito a partire dal 2023

Auguriamo a tutti uno splendido 2023!!!

Per il Direttivo

Il segretario Alessandro Zarra