- Disposizioni di modifica della disciplina del regime di procedibilità per taluni reati in att. della delega di cui all'art. 1, com. 16, lett. a) e b), e 17, L. 23.6.2017, n. 103 – (GU Serie Gen. n.95 del 24-04-2018) – In vigore 9.5.2018
- Disposizioni di modifica della disciplina del regime di procedibilità per taluni reati in att. della delega di cui all'art. 1, com. 16, lett. a) e b), e 17, L. 23.6.2017, n. 103 – (GU Serie Gen. n.95 del 24-04-2018) – In vigore 9.5.2018
- Disposizioni di modifica della disciplina del regime di procedibilità per taluni reati in att. della delega di cui all'art. 1, com. 16, lett. a) e b), e 17, L. 23.6.2017, n. 103 – (GU Serie Gen. n.95 del 24-04-2018) – In vigore 9.5.2018
- RIFORMA ORLANDO – L. 23.6.2017 n. 103
- RIFORMA ORLANDO – L. 23.6.2017 n. 103
- RIFORMA ORLANDO – L. 23.6.2017 n. 103
- Illegittima la legge Pecorella sull'inappellabilità delle sentenze di proscioglimento
- Illegittima la legge Pecorella sull'inappellabilità delle sentenze di proscioglimento
- Illegittima la legge Pecorella sull'inappellabilità delle sentenze di proscioglimento
- Codice di Procedura Penale on line
- Codice di Procedura Penale on line
- Codice di Procedura Penale on line
- Legge 31 luglio 2006, n. 241 "Concessione di indulto"
- Legge 31 luglio 2006, n. 241 "Concessione di indulto"
- Legge 31 luglio 2006, n. 241 "Concessione di indulto"
- Legge 4 agosto 2006, n. 248 "Legge Bersani" sulle cd. liberalizzazioni.
- Legge 4 agosto 2006, n. 248 "Legge Bersani" sulle cd. liberalizzazioni.
- Legge 4 agosto 2006, n. 248 "Legge Bersani" sulle cd. liberalizzazioni.
- Illegittimità costituzionale dei commi 1 e 7-bis dell'art. 58-quater della legge 26 luglio 1975 n. 375, introdotti dall'art. 7, commi 6 e 7, della legge 5 dicembre 2005 n. 251 (Ex Cirielli), nella parte in cui non prevedono che i benefici
- Illegittimità costituzionale dei commi 1 e 7-bis dell'art. 58-quater della legge 26 luglio 1975 n. 375, introdotti dall'art. 7, commi 6 e 7, della legge 5 dicembre 2005 n. 251 (Ex Cirielli), nella parte in cui non prevedono che i benefici
- Illegittimità costituzionale dei commi 1 e 7-bis dell'art. 58-quater della legge 26 luglio 1975 n. 375, introdotti dall'art. 7, commi 6 e 7, della legge 5 dicembre 2005 n. 251 (Ex Cirielli), nella parte in cui non prevedono che i benefici
- Prescrizione "ordinaria" per i reati di competenza del Giudice di Pace – Corte Cost. sent. 14.1.2008 n. 2 (dep. 18.1.2008).
- Prescrizione "ordinaria" per i reati di competenza del Giudice di Pace – Corte Cost. sent. 14.1.2008 n. 2 (dep. 18.1.2008).
- Prescrizione "ordinaria" per i reati di competenza del Giudice di Pace – Corte Cost. sent. 14.1.2008 n. 2 (dep. 18.1.2008).
- Corte di Cassazione, Sezioni Unite Penali, Sentenza 20 dicembre 2007 (dep. 26 febbraio 2008), n. 8413 Le Sezioni Unite intervengono per chiarire i confini applicativi dell'art. 570 c.p., precisando che configura una pluralità di reati l'
- Corte di Cassazione, Sezioni Unite Penali, Sentenza 20 dicembre 2007 (dep. 26 febbraio 2008), n. 8413 Le Sezioni Unite intervengono per chiarire i confini applicativi dell'art. 570 c.p., precisando che configura una pluralità di reati l'
- Corte di Cassazione, Sezioni Unite Penali, Sentenza 20 dicembre 2007 (dep. 26 febbraio 2008), n. 8413 Le Sezioni Unite intervengono per chiarire i confini applicativi dell'art. 570 c.p., precisando che configura una pluralità di reati l'
- Ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d'Europa sulla criminalità informatica, fatta a Budapest il 23 novembre 2001, e norme di adeguamento dell'ordinamento interno.
- Ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d'Europa sulla criminalità informatica, fatta a Budapest il 23 novembre 2001, e norme di adeguamento dell'ordinamento interno.
- Ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d'Europa sulla criminalità informatica, fatta a Budapest il 23 novembre 2001, e norme di adeguamento dell'ordinamento interno.
- Corte Costituzionale 4 aprile 2008 illegittimità costituzionale dell'articolo 593 C.p.p.
- Corte Costituzionale 4 aprile 2008 illegittimità costituzionale dell'articolo 593 C.p.p.
- Corte Costituzionale 4 aprile 2008 illegittimità costituzionale dell'articolo 593 C.p.p.
- Corte Costituzionale, Sentenza 8 ottobre 2008 (dep. 10 ottobre 2008), n. 336 – Illegittimita costituzionale dell'art. 268 c.p.p. nella parte in cui non prevede che, dopo la notificazione o l'esecuzione dell'ordinanza che dispone una misura
- Corte Costituzionale, Sentenza 8 ottobre 2008 (dep. 10 ottobre 2008), n. 336 – Illegittimita costituzionale dell'art. 268 c.p.p. nella parte in cui non prevede che, dopo la notificazione o l'esecuzione dell'ordinanza che dispone una misura
- Corte Costituzionale, Sentenza 8 ottobre 2008 (dep. 10 ottobre 2008), n. 336 – Illegittimita costituzionale dell'art. 268 c.p.p. nella parte in cui non prevede che, dopo la notificazione o l'esecuzione dell'ordinanza che dispone una misura
- Pene non superiori all'anno scontabili presso il domicilio e modifiche al reato di evasione. I vigore dal 16 dicembre 2010 (Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 281 del 1° dicembre 2010)
- Pene non superiori all'anno scontabili presso il domicilio e modifiche al reato di evasione. I vigore dal 16 dicembre 2010 (Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 281 del 1° dicembre 2010)
- Pene non superiori all'anno scontabili presso il domicilio e modifiche al reato di evasione. I vigore dal 16 dicembre 2010 (Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 281 del 1° dicembre 2010)
- La Camera licenzia la riforma forense.
- La Camera licenzia la riforma forense.
- La Camera licenzia la riforma forense.
- Disposizioni in materia di abrogazione di reati e introduzione di illeciti con sanzioni pecuniarie civili.
- Disposizioni in materia di abrogazione di reati e introduzione di illeciti con sanzioni pecuniarie civili.
- Disposizioni in materia di abrogazione di reati e introduzione di illeciti con sanzioni pecuniarie civili.
- Illegittimità costituzionale dell'art. 14, comma 5-quater, d.lgs. 25 luglio 1998, n. 286 (Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero), come modificato dall'art.
- Illegittimità costituzionale dell'art. 14, comma 5-quater, d.lgs. 25 luglio 1998, n. 286 (Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero), come modificato dall'art.
- Illegittimità costituzionale dell'art. 14, comma 5-quater, d.lgs. 25 luglio 1998, n. 286 (Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero), come modificato dall'art.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More Privacy & Cookies Policy
Scorrere verso l’alto